Pagine e Contenuti

SNV - RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2019-2022

 

Il Piano dell’Offerta Formativa della scuola è bene che sia pubblicato in formato pdf (possibilmente accessibile, partendo da un documento strutturato in titoli e sottotitoli con mantenimento della taggatura nella conversione: http://www.porteapertesulweb.it/documenti-digitali-a-scuola/materiali/). Accanto al documento da scaricare, può essere una buona idea, presentare il regolamento anche in formato html, dtandolo di segnalibri interni un po’ come fatto in http://alardizzone.info/pasw2013/glossario/). Ricorda che per inserire i segnalibri interninell’editor visuale, occorre utilizzare le ancore presenti nell’editor.

 

 

P.O.F  

 

POF_2011-2012.pdf 

POF_12_13.pdf 

POF_13_14.pdf  All_1.pdf    All_2.pdf   All_3.pdf    All_4.pdf      

 

 

 PTOF

 

 

PTOF_triennio_2019-2022.pdf 

Vademecum_valutazione.pdf

Competenze_di_Cittadinanza_e_Costituzione.pdf

Progettazione_annuale_1a-5a-UDA.pdf

Progettazione_curricolare_classi_primaria.pdf

Progettazioni_curricolari_1_media.pdf

Protocollo_valutazione_comportamento.pdf

 curricolo_infanzia.pdf

AGGIORNAMENTO_PTOF_PAIC8BC00E-201922-202021-20210112.pdf

Vademecum_valutazione_2020.pdf

Link_Curricoli_Primaria.pdf

Protocollo_valutazione_comportamento_2020.pdf

Curricolo_secondaria.pdf

curricolo_infanzia_2020.pdf

Curricolo_educazione_civica_Secondaria.pdf

Curricolo_educazione_civica_Primaria_2020-2023.pdf

curricolo_edcivica_infanzia.pdf

 

 

 

 

 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE -

  - TRIENNIO DI RIFERIMENTO A.S. 2019-2022-

 

 SNV_Rav_IC_Falcone_2019-2022.pdf

 

 PTOF-aa.ss.-2016-2019-aggiornato.pdf

PTOF-aa.ss.-2016_2019.pdf

Criteri-di-valutazione.pdf

 Comportamento-primaria.pdf

 

 

 

 

 

 

 

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail

URP - Segreteria

La segreteria è nel nostro istituto l’unico ufficio presente e gestisce tutte le pratiche necessarie per l’amministrazione, per il personale e anche le relazioni con il pubblico.
La normativa prevede come obbligatoria, per i siti di Pubblica Amministrazione (PA), una pagina dedicata all’ Ufficio Relazioni con il PubblicoURP.

Abbiamo deciso, in osservanza alla normativa, di aggiungere URP alla Segreteria in quanto è l’ufficio con cui l’utenza si relaziona con noi, anche se, nella scuola, ogni persona che vi lavora ha a che fare con il “pubblico”, quotidianamente.

DIRIGENZA E UFFICIO DI SEGRETERIA

Dirigente scolastica Pasqualina Guercia - Affari generali - Ufficio Relazioni Pubblico

  • Corso Umberto I, 8 - Carini (Pa)
  • Tel. 091 8661302
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 L’UFFICIO DI SEGRETERIA è aperto al pubblico

Dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle 13:30
Martedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle 17:00

 

 Accesso possibile in segreteria AL DI FUORI DELL’ORARIO previo appuntamento.

Dirigenza

Dirigente scolastico

 

 l dirigente scolastico,Pasqualina Guercia, riceve per appuntamento.

Telefono ufficio: 0918661302
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il curriculum del dirigente scolastico è visibile sul sito del MIUR alla pagina: https://oc4jese1ssl.pubblica.istruzione.it/trasparenzaPubb/ricercac

Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.

Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il Dirigente Scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.

Nell'esercizio delle competenze, il Dirigente Scolastico promuove gli interventi per assicurare le qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della libertà d'insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni (art. 25 legge 165/2001)

 

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga)

Dott. Vincenzo Lipari

Orario di ricevimento:

Mercoledì e venerdì  ore 09.30 - 11.30         

Il Dsga:

  • sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
  • cura l’organizzazione della Segreteria;
  • redige gli atti di ragioneria ed economato;
  • dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
  • lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

Organigramma

  Dirigente e collaboratori

  • Dirigente Scolastica: Prof.ssa Pasqualina GUERCIA per l'anno 2024/2025
  • Collaboratrice della dirigente scolastica: Ins. Giulia MARTORELLI
  • Collaboratrice della dirigente scolastica: Ins. Rita Carmela PICCOLO

      Funzioni dei collaboratori del DS:

  • Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.T.O.F.
  • rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
  • sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
  • sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.

 

 Segreteria

 Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA)Dott. Vincenzo LIPARI

   Assistenti Amministrativi a t.i.

  • Di Noto Rosario (Docenti e ATA )
  • Leone Anna  (Docenti e ATA)

 

   
     

Funzioni dei referenti di plesso

  • Funzioni interne al plesso:
    • essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
    • far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
    • gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
    • coordinare le mansioni del personale ATA;
    • gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
    • segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
    • creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
    • assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
  • Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
    • informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
    • raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
    • realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
  • Funzioni esterne al plesso:
    • instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
    • instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse 

 

 

Responsabili delle commissioni

Collaboratori della DS

Martorelli Giulia

Piccolo Carmela Rita

Responsabile PlessoAgliastrelli”

Primaria

Lombardo Filippa

Responsabile Plesso "E. Loi"

Infanzia

Provenza Angelina

Responsabile Plesso "Agliastrelli"

Infanzia

Italia Bellina Giuseppa

Funzioni strumentali

Area 1 Ptof e Progettazione

Giacone Daniela Francesca

Randazzo Alessandra

Area 2 Valutazione e Autovalutazione

Caruso Maria Gabriella

Cordone Teresa Marcella

Area 3 Dispersione e Inclusione

Maggio Vincenzo

Pizzurro Rosanna

Area 4 Continuità e orientamento

Alfano Francesca

Serraino Francesca

Gruppo NIV

Caruso Maria Gabriella

Martorelli Giulia

Pitti Caterina

Gruppo PNRR “Divari Territoriali”

 

 

Piccolo Carmela Rita

Pizzurro Rosanna

  Martorelli Giulia

Commissione Viaggi

Tortomasi Antonella 

Leggi tutto: Organigramma

Dove siamo

Direzione Didattica Statale "Giovanni Falcone", sede principale

Scuola dell'Infanzia e Primaria Corso Umberto I, 8

vista frontale navigabile:

 

 

Vista mappa navigabile: